I fattori di questo sviluppo sono stati diversi. I processi di outsourcing dei servizi non legati all’attività principale nel settore privato e pubblico, l’evoluzione delle imprese verso una maggiore qualificazione dei servizi e un’integrazione dell’offerta, i processi di riorganizzazione e aggregazione della domanda dei servizi, le iniziative delle forze sociali di contrasto al lavoro nero e irregolare.
Ma c’è un altro fastidioso freno che rallenta e spesso blocca il settore, quello delle gare e delle tante irregolarità che si riscontrano. «Il problema c’è se l’importo dell’appalto non copre il costo del lavoro, se il criterio prioritario o unico di assegnazione è quello economico e se non c’è un presidio vigile della normativa di riferimento: in questo contesto il rischio è la fuga dal contratto collettivo nazionale di lavoro del settore “multiservizi e pulizie” e dai rapporti di lavoro subordinato verso contratti collettivi non rappresentativi e tipologie contrattuali flessibili e atipiche usate impropriamente, che costano meno e creano problemi di legalità e regolarità contributiva e fiscale», ha dichiarato Daniela Degiorgis, presidente Obsi Milano. Per questo l’avviso comune che è stato sottoscritto come parti sociali è la premessa per continuare ad agire in maniera congiunta nei confronti delle istituzioni, ponendo al centro, in primis, le tematiche della legalità del lavoro, della regolarità retributiva e fiscale, in ultima analisi, dell’etica del mercato.
Fonte: gsanews.it
Commenti recenti